
Le porte rapide brsystem sono comandate da dispositivi ad alta tecnologia che garantiscono la massima efficienza di funzionamento in tutte le applicazioni.
Sensore a microonde MWD
Il nuovo sensore a microonde digitale MWD viene inserito nella gamma di accessori in dotazione con tutti i modelli di Porte Rapide BRSystem. Il “radar” MWD è costruito con tecnologia digitale e permette una serie di funzionalità e regolazioni che lo rendono adatto alle più svariate applicazioni industriali e commerciali.
Per ottenere la precisione nel comando delle Porte Rapide, evitando aperture non volute, sarà possibile programmare il senso di movimento e la dimensione del veicolo, inoltre si potrà inserire un filtro che eviterà le aperture non desiderate in caso di perturbazioni atmosferiche: tutte le regolazioni potranno essere programmate a distanza mediante il telecomando MWP, rendendo così più agevole la messa in funzione.
MWD può essere montato fino ad un’altezza di 7 m dal suolo e ha un grado di protezione IP65, è pertanto adatto alla gamma completa di Porte Rapide Alu Flex, Alu Edge, Fold e Steel Flex, anche per installazione esterna.
MWD è perfettamente intercambiabile con il precedente rilevatore a microonde Apro20 che sarà messo fuori produzione.
Sensore di comando Spot
Un altro dispositivo specifico per il comando di porte rapide brsystem è il nuovo sensore di comando “Spot” a infrarossi (codice TOF).
Questo sensore permette l’attivazione di tutti i modelli di porte rapide ad avvolgimento e ad impacchettamento con una assoluta precisione di azionamento.
Questo dispositivo sarà utilissimo per azionare l’apertura, esattamente quando una persona a piedi o al comando di un carrello trasportatore si posizionerà esattamente nel punto di rilevazione del sensore stesso.
L’obiettivo di questo dispositivo è ovviamente la riduzione dei comandi non voluti delle Porte Rapide, aumentandone così l’efficienza nel risparmio energetico e nell’isolamento acustico e ambientale.
La funzionalità del nuovo dispositivo TOF permette l’azionamento anche a “mani impegnate”, a differenza degli esistenti comandi manuali quali pulsanti e tiranti a fune.